I servizi urbanistici sono essenziali per lo sviluppo sostenibile delle città e per la gestione efficiente del territorio. Attraverso una pianificazione accurata, la gestione delle pratiche edilizie, le valutazioni ambientali, la consulenza urbanistica, la gestione del patrimonio immobiliare e la rigenerazione urbana, è possibile creare spazi urbani che rispondano alle esigenze della comunità e che promuovano uno sviluppo armonioso e sostenibile.
C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)
La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per avviare lavori edilizi. È una comunicazione che deve essere presentata al Comune prima di iniziare determinati tipi di interventi di costruzione o ristrutturazione. La CILA è richiesta per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e ristrutturazione edilizia che non comportano modifiche strutturali o variazioni della volumetria complessiva degli edifici.
S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
La SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per avviare determinate attività economiche o interventi edilizi. È una segnalazione che deve essere presentata al Comune prima di iniziare specifiche tipologie di lavori o attività commerciali. La SCIA consente di avviare immediatamente l’attività segnalata, a condizione che siano rispettate tutte le normative vigenti.
P.D.C. (Permesso di Costruire)
Il Permesso di Costruire è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per autorizzare interventi edilizi di maggiore entità rispetto a quelli coperti dalla CILA o dalla SCIA. Questo permesso è necessario per lavori di nuova costruzione, ristrutturazioni rilevanti, ampliamenti e altre opere che modificano significativamente l’aspetto e la struttura degli edifici.
Pratica in Sanatoria (condono edilizio)
La pratica in sanatoria, comunemente nota come condono edilizio, è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per regolarizzare interventi edilizi eseguiti senza le necessarie autorizzazioni o in difformità rispetto a quelle ottenute. Questa procedura consente di sanare situazioni di irregolarità edilizia, purché gli interventi rispettino specifici requisiti e normative.
S.C.I.A. in Sanatoria
La SCIA in Sanatoria, o Segnalazione Certificata di Inizio Attività in Sanatoria, è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per regolarizzare interventi edilizi eseguiti senza le necessarie autorizzazioni o in difformità rispetto a quelle ottenute, simile al condono edilizio, ma applicabile per irregolarità minori che non richiedono una legge straordinaria di condono.
C.I.L.A. in Sanatoria
La CILA in Sanatoria (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata in Sanatoria) è una procedura amministrativa in Italia che consente di regolarizzare interventi edilizi eseguiti senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da quelle ottenute. È uno strumento simile alla SCIA in Sanatoria ma applicabile a situazioni specifiche e per interventi di tipo differente.
Cambio di Destinazione D'Uso
Il cambio di destinazione d'uso è una procedura amministrativa in Italia che consente di modificare la destinazione d'uso di un immobile, ovvero di cambiarne la funzione principale, come ad esempio da abitazione a ufficio o da negozio a ristorante. Questa operazione può essere necessaria per rispondere a nuove esigenze o per adattare un immobile a diverse finalità commerciali o residenziali.
Certificato di Agibilità e Abitabilità
Il certificato di agibilità e abitabilità è un documento ufficiale rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità di un immobile ai requisiti di sicurezza, salubrità e igiene previsti dalle normative edilizie. Questo certificato è essenziale per garantire che un immobile possa essere utilizzato per la destinazione d'uso prevista, sia essa residenziale, commerciale, o altro.
Accesso agli Atti
L'accesso agli atti relativi a pratiche e licenze edilizie è un diritto riconosciuto ai cittadini, che consente di consultare e ottenere copia dei documenti riguardanti le attività edilizie gestite dal Comune. Questo diritto è essenziale per garantire la trasparenza amministrativa e per permettere ai cittadini di tutelare i propri interessi.
Due Diligence Immobiliare
La due diligence immobiliare è un processo di analisi e verifica approfondita di un immobile, effettuato prima di procedere all'acquisto o alla vendita. Questo processo è essenziale per valutare la conformità legale, tecnica e finanziaria dell'immobile, assicurando che non vi siano sorprese negative dopo la transazione.
Un Approccio Completo alla Gestione Territoriale
I servizi urbanistici sono fondamentali per garantire uno sviluppo territoriale equilibrato e sostenibile. Ecco una panoramica dettagliata dei principali servizi offerti nel campo dell'urbanistica.
Pianificazione Urbanistica
La pianificazione urbanistica coinvolge la progettazione e l'organizzazione degli spazi urbani. Si occupa di redigere piani regolatori generali, piani particolareggiati e strumenti di pianificazione urbanistica che stabiliscono le linee guida per lo sviluppo del territorio. Questo include l'analisi delle esigenze della comunità, la gestione del territorio e la promozione di uno sviluppo armonioso.
Gestione delle Pratiche Edilizie
La gestione delle pratiche edilizie è un servizio cruciale che assiste privati e imprese nella preparazione e nella presentazione delle domande per permessi di costruzione, ristrutturazione e ampliamento degli edifici. Questo servizio garantisce che tutti i progetti rispettino le normative vigenti e che le pratiche siano gestite in modo efficiente e puntuale.
Valutazioni Ambientali
Le valutazioni ambientali sono necessarie per assicurare che i progetti di sviluppo non abbiano impatti negativi sull'ambiente. Questo servizio include la redazione di studi di impatto ambientale, valutazioni ambientali strategiche e monitoraggi ambientali continui per garantire che lo sviluppo sia sostenibile e rispettoso dell'ecosistema locale.
Consulenza Urbanistica
La consulenza urbanistica fornisce supporto tecnico e normativo a privati, aziende e pubbliche amministrazioni. Questo servizio aiuta a interpretare le normative urbanistiche, a risolvere problematiche legate all'utilizzo del suolo e a sviluppare strategie di sviluppo urbano. La consulenza è fondamentale per prendere decisioni informate e per facilitare il dialogo tra le varie parti coinvolte nel processo di pianificazione.
Gestione del Patrimonio Immobiliare
La gestione del patrimonio immobiliare è un servizio che si occupa della valorizzazione e dell'ottimizzazione degli immobili pubblici e privati. Questo include la manutenzione, la riqualificazione e la gestione amministrativa degli edifici, con l'obiettivo di massimizzare il loro valore e la loro funzionalità.
Rigenerazione Urbana
La rigenerazione urbana mira a riqualificare aree degradate o abbandonate, promuovendo la rinascita economica, sociale e ambientale delle città. Questo servizio prevede interventi di recupero edilizio, la creazione di spazi pubblici verdi e l'implementazione di progetti che migliorano la qualità della vita dei residenti.
Conclusioni
Siamo pronti a offrirti il nostro supporto professionale per ogni tua esigenza urbanistica.
Per richiedere il servizio e approfondire, puoi contattarci:
Tramite whatsapp al 324.1307632
Tramite Mail a info@servizitecniciimmobiliari.it
Tramite la Chat live sottostante