C.I.L.A. in Sanatoria
La CILA in Sanatoria (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata in Sanatoria) è una procedura amministrativa in Italia che consente di regolarizzare interventi edilizi eseguiti senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da quelle ottenute. È uno strumento simile alla SCIA in Sanatoria ma applicabile a situazioni specifiche e per interventi di tipo differente.
Caratteristiche della CILA in Sanatoria:
1. Finalità: Permette di sanare interventi edilizi minori che rispettano le normative urbanistiche e di sicurezza vigenti, senza richiedere una legge straordinaria come nel caso del condono edilizio.
2. Procedura: Deve essere redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, o geometra) che assevera la documentazione, certificando la conformità degli interventi alle normative vigenti. La CILA in Sanatoria deve includere una descrizione dettagliata dei lavori eseguiti, i dati dell'immobile e la dichiarazione di conformità alle normative.
3. Esempi di interventi sanabili con la CILA in Sanatoria:
- Modifiche interne non autorizzate: Cambiamenti nell'organizzazione degli spazi interni che non alterano la struttura portante dell'edificio.
- Ristrutturazioni interne: Interventi come la modifica di impianti senza permesso, che non incidano sull’aspetto esterno o sulla struttura portante.
- Sostituzione di infissi: Cambiamenti di finestre e porte interne, che non modificano l’aspetto esteriore dell’immobile.
- Piccole opere di manutenzione straordinaria: Miglioramenti dell’immobile che non implicano modifiche alla struttura portante, come rifacimento di pavimenti o tinteggiature.
Benefici della CILA in Sanatoria:
- Accessibilità: Disponibile senza necessità di attendere leggi straordinarie, a differenza del condono edilizio.
- Efficienza: Procedura generalmente meno complessa e onerosa rispetto al condono edilizio.
- Regolarizzazione: Permette di mettere in regola interventi edilizi minori e di evitare sanzioni, contribuendo alla conformità alle normative vigenti.
Differenze rispetto alla SCIA in Sanatoria:
- Tipologia di interventi: La CILA in Sanatoria è specificamente applicabile a interventi che non comportano modifiche strutturali rilevanti e non alterano l’aspetto esteriore dell’immobile, mentre la SCIA in Sanatoria può includere anche interventi più complessi.
- Adempimenti: La SCIA in Sanatoria richiede una certificazione più dettagliata e un’asseverazione da parte del tecnico rispetto alla CILA.
In sintesi, la CILA in Sanatoria offre un'opportunità per regolarizzare interventi edilizi minori che rispettano le normative vigenti, facilitando la conformità legale e evitando sanzioni.
Per richiedere il servizio e approfondire, puoi contattarci:
Tramite whatsapp al 324.1307632
Tramite Mail a info@servizitecniciimmobiliari.it
Tramite la Chat live sottostante