La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una procedura amministrativa utilizzata in Italia per avviare lavori edilizi. È una comunicazione che deve essere presentata al Comune prima di iniziare determinati tipi di interventi di costruzione o ristrutturazione. La CILA è richiesta per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e ristrutturazione edilizia che non comportano modifiche strutturali o variazioni della volumetria complessiva degli edifici.
Il processo prevede che un tecnico abilitato, come un ingegnere, un architetto o un geometra, asseveri che i lavori rispettano le normative vigenti in materia di edilizia e urbanistica. La comunicazione deve includere la descrizione dei lavori, i dati dell'impresa esecutrice e la dichiarazione di conformità alle norme urbanistiche e di sicurezza. Una volta presentata la CILA, i lavori possono iniziare immediatamente, senza dover attendere ulteriori autorizzazioni, a meno che non vengano richiesti ulteriori chiarimenti o integrazioni dal Comune.
Ecco alcuni esempi di interventi che richiedono la presentazione di una CILA:
1. Ristrutturazione interna di un appartamento: Modifica della distribuzione interna degli spazi, come l'abbattimento di pareti non portanti per creare open space o la costruzione di nuove pareti divisorie.
2. Sostituzione di infissi e serramenti: Cambiamento di finestre e porte, inclusa l'installazione di infissi a risparmio energetico.
3. Realizzazione di impianti tecnologici: Installazione o modifica di impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento, condizionamento o ventilazione.
4. Rifacimento di bagni e cucine: Lavori di rifacimento che comportano il cambiamento delle piastrelle, degli impianti idraulici e delle finiture.
5. Opere di manutenzione straordinaria: Interventi che migliorano le condizioni dell'immobile senza modificare la struttura portante, come la sostituzione del tetto (senza modifiche strutturali) o il rifacimento delle facciate.
6. Installazione di pannelli solari o fotovoltaici: Posizionamento di impianti per la produzione di energia solare su edifici esistenti, purché non comportino modifiche strutturali rilevanti.
7. Recupero di sottotetti: Trasformazione di un sottotetto non abitabile in uno spazio abitabile, senza alterare la sagoma dell'edificio.
Questi esempi mostrano come la CILA sia uno strumento utile per semplificare e velocizzare l'avvio di numerosi interventi edilizi, permettendo ai proprietari di migliorare e rinnovare i propri immobili con maggiore rapidità e meno burocrazia rispetto ad altre procedure autorizzative
Per richiedere il servizio e approfondire, puoi contattarci:
Tramite whatsapp al 324.1307632
Tramite Mail a info@servizitecniciimmobiliari.it
Tramite la Chat live sottostante